Via I' Maggio, 6
Busto Arsizio (VA)
21052
La cosa meravigliosa dell'osteopatia è che si rivolge a tutti:
I disturbi più comuni che vengono trattati dagli osteopati sono dolori cronici o acuti a livello rachideo e articolare.
Si tratta di:
Problematiche viscerali non causate da danno d'organo tra cui:
NON ASPETTARE!!! L'osteopatia può agire a livello preventivo andando a trattare le disfunzioni strutturali posturali ed evitare l'insorgenza di gran parte di questi sintomi.
SPORTIVI:
È ormai assodato che la pratica sportiva è un elemento fondamentale per il nostro benessere psico-fisico. Di contro, con l'aumento dell'attività, cresce anche il sovraccarico funzionale a cui il nostro corpo è sottoposto e di conseguenza anche il numero di traumi a cui possiamo andare incontro.
Diversi studi hanno dimostrato come i trattamenti osteopatici sono un alleato fondamentale per ridurre o evitare lesioni articolari e muscolari, diminuire i tempi di recupero post-trauma, migliorare le prestazioni sportive e ovviamente nel risolvere dolori causati dagli allenamenti.
IN PEDIATRIA:
Anche i più piccolini possono trarre giovamento dall'osteopatia. Tramite un approccio manuale molto leggero e assolutamente non invasivo arriva in soccorso soprattutto nei casi di:
o Plagiocefalie, ovvero asimmetrie craniche, causate da posizioni tenute nella vita intra-uterina, traumi legati al parto o da atteggiamenti posturali errati tenuti nelle prime settimane/mesi di vita.
o Coliche gassose, reflusso gastro-esofageo, stitichezza
o Problemi di suzione
o Otiti, sinusiti ricorrenti e problemi respiratori
o Insonnia o irritabilità eccessiva
NON ASPETTARE!! I bimbi possono essere trattati fin dalle prime settimane di vita. Anzi, prima si interviene, più i risultati risultano essere positivi, questo grazie all'elasticità delle strutture che si vanno a trattare.
Quando crescono i bambini possono andare incontro ad altri tipi di problematiche. L'osteopatia lavora sui più grandicelli soprattutto in ambito PREVENTIVO per evitare che si manifestino atteggiamenti posturali che andranno a causare disturbi muscolo-scheletrici (e non solo) quando poi entreranno nella vita adulta.
I trattamenti possono prevenire o migliorare problemi posturali legati alla comparsa di:
o Scoliosi
o "Piedi piatti"
o Iperlordosi lombare
o Ipercifosi dorsale
IN GRAVIDANZA:
L'osteopatia è un alleato anche per le future mamme che si trovano a dover combattere con i problemi legati alla gravidanza e alle modificazioni biomeccaniche che alterano la distribuzione dei carichi. In particolare i trattamenti possono dare beneficio in caso di:
o Lombalgia, sciatalgia, cervicalgia, dorsalgia e cefalea. Questi problemi nella maggioranza dei casi scaturiscono dall'aumento della curva lombare e la successiva compensazione del tratto dorsale.
o Tunnel carpale e incarceramenti nervosi
o Reflusso gastro-esofageo
o Sindrome dello stretto toracico
L'aiuto più rilevante fornito dall'osteopatia in questa fase è quello di preparare tutte le strutture del bacino (sacro, coccige, muscolatura del pavimento pelvico, legamenti, passaggio lombo-sacrale ecc...) al momento del parto. I trattamenti hanno lo scopo di rimuovere tutte le restrizione di movimento dei tessuti sopra citati per facilitare la discesa del bambino durante la nascita e rendere quindi il parto meno doloroso per le mamme.